
Nato a Brescia, nella parrocchia di Cristo Re nel 1957. Entra nel Convento dei Carmelitani Scalzi di San Matteo in Arcetri (Firenze) nel 1981. È religioso (1983) e sacerdote (1987) nella Provincia dell’Italia Centrale.

BALLINI G., Spiritualità indiana. Magistero e mistica carmelitana. Edizioni Nerbini Firenze 2010, pp. 210. € 16.
Il termine ‘spiritualità’ esprime la ricerca di un valore assoluto. La spiritualità indiana è qui intesa come ricerca di un cammino spirituale, una ricerca dell’Assoluto che trova le sue origini nello Yoga, via degli antenati, antico sentiero di realizzazione per l’uomo indiano. L’autore si pone l’obiettivo di offrire gli orientamenti introduttivi alla spiritualità indiana con lo scopo di individuare gli elementi spirituali comuni che possano far incontrare le antiche religioni dell’India e la fede cristiana.

BALLINI G., Il sentiero mistico di Giovanni della Croce. Mistica esplorativa nel nuovo millennio. Nerbini Firenze 2008, pp. 160. € 16.
Una mistica per il terzo millennio» è l’espressione che congiunge i due elementi chiave di quest’opera: da una parte la dottrina di san Giovanni della Croce, dall’altra l’esigenza di partire dagli insegnamenti del Dottore Mistico per indicare nuovi percorsi dello spirito agli uomini del mondo contemporaneo. Il testo si propone di esporre i principi cruciali della spiritualità sanjuanista a cristiani disposti a intraprendere nuove avventure dello spirito protese all’«unione con Dio.

GIOVANNI BALLINI, San Juan de la Cruz, buscador de Dios en el nuevo milenio, in Monte Carmelo 3/2010, Revista de estudios carmeli-tanos, Burgos 2010, 485-520.
“San Juan de la Cruz, buscador de Dios, nos lo presenta un Carmelita Descalzo italiano, buscador del Istituto de Espiritualidad “Santa Teresa den Niño Jesús” de los Carmelitas Teresianos de Pisa (Italia). En su preocupación por el diálogo con otras Religiones, el P. Giovanni Ballini ha focalizado en la figura de San Juan de la Cruz el modelo universal de la búsqueda de Dios. La traducción al castellano es del P.Ciro García” (ANIANO ÁLVAREZ-SUÁREZ, Presentación, in Monte Carmelo 3/2010, 433) Sintesi in 15 pp.
ARTICOLI

GIOVANNI BALLINI, OCD
Tre Articoli scritti per la Rivista
La Stella del Carmelo
2000/1 - 2001/2 - 2009/1
Vengono riportati alcuni passaggi di tre articoli scritti per La Stella del Carmelo, Rivista di Cultura Spirituale dell’Istituto di Spiritualità Santa Teresa di Gesù Bambino dei Carmelitani Scalzi di Pisa.
- Il primo articolo: «La salita del monte in san Giovanni della Croce» (2000/1), introduce ai due trattati distinti Salita del Monte Carmelo e Notte Oscura di San Giovanni della Croce.
- Il secondo articolo: «La preghiera contemplativa» (2001/2), introduce al mistero della preghiera cristiana, quarta parte del Catechismo della Chiesa Cattolica.
- Il terzo articolo: «Giovanni della Croce: atteggiamento contemplativo nella Chiesa» (2009/1), mette in luce le nuove dimensioni contemplative che si disvelano gradualmente nel "tratto con Dio nello spirito" (2S 17,5).
Come un trittico, i tre articoli introducono in forma lineare alla teologia mistica Giovanni della Croce; costituiscono un primo approccio al libro: «Il sentiero mistico di Giovanni della Croce. Mistica esplorativa nel nuovo millennio» (Edizioni Nerbini Firenze 2008).

