
24 febb 2023
I Corsi in programma nel
IIo semestre
nel nostro Istituto di Spiritualità
S. Teresa di Gesù Bambino a Pisa

16 ott 2022
Interventi:
Saluto del Padre Provinciale dei Carmelitani Scalzi della Provincia dell'Italia Centrale,
Padre Gabriele Morra
Saluto del direttore dell'Istituto di Spiritualità di Santa Teresa di Gesù Bambino,
Padre Maurizio Dessì
Lectio Magistralis, La faticosa "pratica" della contemplazione.
L'esperienza di Santa Teresa di Lisieux,
Padre Bruno Moriconi.
Padre Bruno Moriconi.

A.A. 2022 - 2023
L’Istituto di Spiritualità S. Teresa di Gesù Bambino è una scuola di formazione alla spiritualità cristiana, aperta a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze e la propria esperienza in questo ambito.
I corsi sono aperti a tutti e possono essere seguiti anche online

Nuovo numero di telefono +39 050 805 7588
CHE COS'È?
L’Istituto di Spiritualità S. Teresa di Gesù Bambino è una scuola di formazione alla spiritualità cristiana, aperta a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze e la propria esperienza in questo ambito. Con esso la Provincia del Centro Italia dei Carmelitani Scalzi vuole mettere al servizio del popolo di Dio un’attività apostolica corrispondente al proprio carisma di vita contemplativa e di orazione. Gli obiettivi primari dell’Istituto sono tre: evangelizzare attraverso la promozione della vita spirituale; formare operatori nel campo della pastorale della spiritualità; collaborare alla mediazione culturale della fede, facendo emergere la spiritualità come luogo privilegiato di incontro e di dialogo tra le diverse anime della nostra società pluralistica.
COLLEGAMENTO CON L'ISSR
Il corso di spiritualità offerto dall’Istituto si pone in continuità e complementarietà con il ciclo di studi teologici
dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «B. Niccolò Stenone» (via S. Zeno, 2 – PISA; tel. 050.551477),
il quale offre agli studenti del triennio filosofico-teologico la possibilità di frequentare il corso di teologia spirituale (3 crediti) e agli studenti del biennio successivo di specializzarsi nell’indirizzo teologico-spirituale, frequentando i corsi dell’Istituto di spiritualità. Tali corsi sono riconosciuti come «corsi di indirizzo», per un totale di 15 crediti, e sono dunque validi ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Religiose.